La Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione fu costruita tra l'XI e il XII secolo. Solo il coro poggia sul Monte Anis; le prime due campate furono erette su resti gallo-romani (dal I secolo a.C. al V secolo). Le altre quattro campate (indicate dai pilastri) furono costruite per accogliere il numero sempre crescente di pellegrini; furono audacemente costruite sul vuoto, per compensare un dislivello di 17 metri. L'edificio è in stile romanico con influenze moresche, visibili negli archi e nelle pietre multicolori. L'accesso alla Cattedrale avviene tramite 285 gradini.

San Giacomo e il Cammino

La Pietra dell'Apparizione o Pietra della Febbre è la lastra vulcanica di un dolmen. Secondo la leggenda, a una donna malata fu ordinato di salire sulla collina. Una volta in cima, notò una pietra piatta su cui si sdraiò e si addormentò. Al risveglio, si trovò guarita. Oggi i pellegrini continuano a pregare la Vergine per ottenere la guarigione. La statua di Nostra Signora della Misericordia risale al XV secolo. Si può toccare la pietra e sentirne l’energia. Ha ancora poteri curativi. Alcuni vi si sdraiano sopra.

Questo dipinto raffigura la processione che ebbe luogo il 22 aprile 1630 per celebrare la fine dell'epidemia di peste (che causò 10.000 vittime a Le Puy). Questo dipinto ha un significato ancora più profondo oggi, per chi di noi ha vissuto la pandemia di Covid. Al centro, gli uomini portano la Madonna Nera e la ringraziano per la sua misericordia.


